Fabrizio Antonioli è nato a Milano nel 1953, si è laureato a Roma in Geologia nel 1977. Vive a Roma

fabrizioantonioli2@gmail.com


Curriculum scientifico

Fino al Gennaio 2020 si è occupato presso l’ENEA di variazioni del livello del mare con l’obiettivo di esplorare le future inondazioni attese sulle coste nel 2100. Ora Ricercatore Associato presso INGV (Roma). Ha pubblicato 150 lavori scientifici su riviste internazionali (tra cui Nature). Ha collaborato per la pubblicazione di 8 libri.

Citazioni da Scopus al 2021 >> 5478  h-index: 37

Citazioni da Google schoolar >> 2021 7425  h-index : 42

Ha studiato la geomorfologia costiera sommersa sulla maggior parte delle coste italiane pianeggianti e rocciose, ha visitato e studiato 82 grotte sommerse nel Mar Mediterraneo, nel Mar Rosso e nei Cenote Messicani. Ha campionato ed analizzato speleotemi sommersi fino a una profondità di -48 metri e studiato grotte marine fino a -70 m. Ha studiato e misurato siti archeologici sommersi in Italia, Slovenia, Croazia, Grecia, Turchia, Israele, Tunisia, Spagna e Francia. Ha organizzato quattro convegni internazionali di Geologia subacquea GEOSUB (Roma, 1991, Palinuro 1994, Trieste 2016, Ustica 2017).


Club Alpino Italiano

Socio del Club Alpino Italiano dal 1974, Istruttore Nazionale di Alpinismo dal 1978, Istruttore di Arrampicata libera dal 1999, già membro della Scuola Centrale di alpinismo, attuale Direttore Scuola Alpinismo del CAI Palermo, membro della Scuola Interregionale CMI e della Commissione Scuole del CMI. Tra il 1976 e il 2016 ha effettuato 330 salite sulle Alpi, in Africa, in Perù e negli Stati Uniti. Ha aperto vie in Dolomiti, Sicilia, Sardegna, Gran Sasso e in Hoggar (Algeria), Gaeta e Circeo (Lazio), torri di Canolo (Calabria). Giornalista e fotografo per ALP (decine di articoli), La Rivista della Montagna (decine di articoli). Già Direttore de L’Appennino (CAI Roma) per il quale ha diretto 13 numeri (1997-2000), ha pubblicato numerose guide di arrampicata del Lazio e del Gran Sasso ed un volume sulle tecniche di arrampicata per Mondadori (2005) ed articolo per National Geographic serie Le Montagne Incantate (2020).


Regista film-maker

Regista Programmista di 8 documentari Scientifici Istituzionali ENEA tra il 1991 e il 2017, Geosub ’91, il mare entra in Grotta 25’. GEOSUB ’94, 30’. Il respiro delle coste Italiane, 48’. 20.000 anni fa, c’era una volta il ponte sullo stretto, 5’. I Diluvi, 20’. Ha inoltre prodotto video documentari subacquei quali: I Beatles a sharm el Sheik, 18’ che ha ottenuto Premio speciale nella Sezione Videocomunicazione, dall’Associazione Nautilus, Trapani.  Sottosopra, 30’ per Tamari Editore.
Nel 2018 il primo film come regista.

2019

2020

2021