2018 / Sutt’u picu ru suli

2018 Sutt’u picu ru suli racconta la storia dell’alpinismo Siciliano dagli anni ’30 ad oggi. I primi itinerari alpinistici di cui si hanno notizie certe sono stati aperti da Fosco Maraini e Gino Soldà. Si utilizza un testo narrato, 11 interviste (tra cui Maraini, AGogna, Merizzi, Oviglia e molti alpinisti Siciliani attivi dagli anni ‘60), numerose riprese effettuate da drone, ed una fiction con un finale a sorpresa. Tutte le riprese sono state effettuate in 4K. Le immagini da drone spaziano tra tutti i principali gruppi montuosi della Sicilia (compresi i crateri dell’Etna). Il film ha una durata di 40 minuti. Selezionato al Trento film festival della montagna.


2019 / Lazio Verticale

2019 Lazio Verticale Scritto e girato insieme a Stefano Ardito. Per molti il Lazio è una terra di colli, borghi medievali e spiagge. Ma non c’è solo questo. Nel film vediamo pareti imponenti come la scogliera di Gaeta e gli strapiombi della Santissima Trinità, e falesie più modeste come Sperlonga, Ripa Majala, Guadagnolo e Ciampino, sull’Appia Antica. L’avventura dell’uomo nel Lazio verticale nasce con Enrico Jannetta, che nel 1919 scopre le rocce del Morra, e prosegue fino agli alpinisti di oggi, molti dei quali arrampicano e raccontano le loro storie nel film. Vediamo Gigi Mario, , Pierluigi Bini, la campionessa di arrampicata sportiva Laura Rogora. Anche “Manolo”, Un’arrampicata invernale sul Terminillo ci aiuta a raccontare le imprese degli alpinisti del Lazio nel mondo. Dalla conquista del Saraghrar Peak nel 1959 si arriva alla scomparsa di Daniele Nardi sul Nanga Parbat nel 2019.


2020 / Sottosopra

2020 Sottosopra Trailer con Thalassia Giaccone, illustra i siti più belli della Sicilia dal punto di vista della biodiversità e della geomorfologia costiera (quindi in parte subacqueo in parte costiero). E’ un viaggio, ed è il racconto di una scoperta avventurosa. Una esplorazione di paesaggi sommersi, che un tempo erano alla luce del sole. Un viaggio alla scoperta di luoghi che in un passato più o meno lontano erano emersi, e che poi sono stati sommersi dal mare. Sottosopra nasce in Sicilia, dal desiderio di raccontare le meraviglie del suo mare e delle sue incantevoli coste. Un mare, quello siciliano, prezioso e inimitabile, contraddistinto da una straordinaria biodiversità.

2100